top of page
Cristiano Giardini | Odisseya • 33rpm Vinile 180gr. Numbered edition •

Cristiano Giardini | Odisseya • 33rpm Vinile 180gr. Numbered edition •

Sulla base di 2 recensioni, la valutazione è 5.0 su cinque stelle
SKU: BBR2024CG01VYN
€ 39,00Prezzo
Quantità

    Vinile 12'' 180 grammi, black 33RPM.  Edizione numerata

    Un disco concepito come una performance dal vivo, senza compromessi. La post-produzione, se utilizzata in modo eccessivo, può snaturare la spontaneità e l'immediatezza che contraddistinguono la musica classica e il jazz, portando a un'omogeneizzazione del suono che impoverisce l'esperienza d'ascolto, quindi abbiamo scelto di registrare l'album in presa diretta, evitando qualsiasi manipolazione digitale, per restituire al pubblico un suono autentico e ricco di sfumature.

     

    Odisseya - Cristiano Giardini

    “Il viaggio di Ulisse è solo un esempio di quello che potrebbe essere il viaggio di ognuno di noi, Odisseya è il mio”. Cristiano Giardini presenta così “Odisseya” un concept album jazz ispirato al viaggio come avventura interiore e crescita personale. L’album realizzato in quintetto per Birdbox Records è disponibile in digitale dal 31 maggio, in vinile 180gr e master tape da luglio.

     

    Odisseya” è stato registrato presso gli studi di Nightingale Studios di Palombara Sabina, in presa diretta senza alterazioni di editing in fase di post produzione. Questo ha fatto sì che la musica prendesse corpo.

    L'album è stato accolto positivamente dai colleghi illustri per la sua capacità di evocare emozioni profonde e per la maestria strumentale del compositore. Joe Lovano scrive “Tell everybody I love it”. Jerry Bergonzi si complimenta: “Great sound. Straight forward. Swingin’ Band. Tradition!!!”; Paolo Fresu commenta: “Bello energico, ben suonato e ben scritto!”.Questo nuovo progetto segna un altro capitolo importante nella carriera di Giardini, consolidando il suo status di figura influente nella scena musicale contemporanea.

     

    Con il sassofonista siciliano, in studio di registrazione, hanno preso parte al progetto musicale Luca Mannutza al pianoforte, Sasha Mashin alla batteria, Kim Baiunco al contrabbasso e Paolo Recchia al secondo sax.

     

    Cristiano Giardini, noto per le sue collaborazioni con musicisti di alto calibro e la sua formazione al Conservatorio di Amsterdam, dove ha studiato con Ferdinand Povel e Jasper Blom; e dove ha potuto seguire private lessons di giganti del sassofono jazz del calibro di Joe Lovano, Dick Oatts, Michael Brecker, Bob Malach, solo per citarne alcuni. Ha condiviso il palco con Ben Sidran, Andy Sheppard, James Morrison, Butch "Lawrence" Morrison, Bobby Durham, solo per citarne alcuni. Nel corso della sua carriera Giardini ha preso parte a diversi progetti musicali sia come leader sia come sideman. E registrato numerosi album collaborando con diversi ensemble jazz.

     

    “Odisseya” nasce dalla storia di luoghi a lui cari: Acitrezza e i faraglioni, o Isole dei Ciclopi, legati all’Odissea, il poema epico Omero. Come un novello Ulisse, il cui viaggio è metafora della conoscenza e simbolo della conquista di un’identità e del proprio posto nell’ordine delle cose. Giardini intraprende il proprio viaggio combinando elementi di jazz e musica sperimentale, riflettendo l'esperienza di vita e la sua profonda comprensione musicale. Un percorso che è anche, di fatto, una dimostrazione della sua maturità umana e compositiva.

     

    “Odisseya” consta di 6 brani, tre per lato essendo un vinile, i cui titoli sono in italiano e in greco, elemento epico ricorrente. Si incomincia con “Il Viaggio” che ha la potenza intrinseca dell’idea del partire per una missione come la guerra di Troia, con destinazione sconosciuta e risultato incognito. Lo stato d’animo di Ulisse viene trasposto in musica da Giardini con un ritmo sostenuto, accordi sospesi. Come l’emblema del dubbio e dell’incertezza dell’animo umano di chi non sa cosa aspettarsi dal futuro ma col cuore carico di energia vitale.

    Il secondo brano è “La Tela” ispirato al mito di Penelope che tesse di giorno e disfa la tela di notte. Il suo discorso infinito con la solitudine e con l’amato, con una  trama di pensieri contrapposti viene proposto in un dialogo a doppio tema tra i due sassofoni che si intreccia fino raggiungere l’apice del pathos, per poi sciogliere tutto e ricominciare daccapo.

     

    Si conclude il lato 1 del vinile con “La Tempesta” che rappresenta gli ostacoli che si possono incontrare nella vita. Quelle difficoltà incontrate da Ulisse nel suo ritorno a Itaca. L’ostinazione dell’Olimpo al suo ritorno. Le ostilità che si devono affrontare. Il brano inizia con un “ostinato” ritmico del basso e del pianoforte incalzante. Le avversità rendono le persone deboli se ci si lascia sopraffare. La tempesta è la mancanza di stabilità. Il sassofono in questo brano non è armonioso ma richiama la follia, l’inaspettato. Solo il pianoforte in chiusura riporta la tanto agognata serenità.

     

    Il Primo brano del lato 2 si intitola “Il Ciclope” è il brano più melodico e allo stesso più “spinto” del disco con una incredibile velocità di esecuzione. E’ anche il brano che indubbiamente ha il richiamo più forte alla storia di Ulisse; e che racchiude in sé il legame con la terra di origine di Giardini. La Sicilia, Acitrezza, dove sono ubicati i faraglioni, luogo mitologico di questo scontro tra Ulisse e il Ciclope. Rappresenta la capacità di superare le difficoltà non con la forza ma con l’astuzia, l’intelligenza e la furbizia. L’attacco del brano richiama il colpo che Ulisse scarica su Polifemo. Non è voglia di rivalsa ma di rinascita. Il brano ha una struttura armonica intricata che richiede grande abilità tecnica e musicale per essere eseguita correttamente, soprattutto a velocità elevate. Con “Il Ciclope” Giardini mette scherzosamente alla prova i musicisti non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per la loro capacità di interpretazione e creatività. Come l'eroe greco, i musicisti devono affrontare e superare sfide apparentemente insormontabili usando intelligenza, astuzia e ingegno. L'inferno armonico che "Ulisse" deve attraversare rappresenta la complessità e la difficoltà del pezzo, ma anche la bellezza e la soddisfazione che derivano dal superare tali ostacoli. Il risultato è sorprendente e allo stesso tempo scontato consapevoli delle doti di ognuno di loro e per l’amalgama creata dal quintetto. Il brano è un inno all’improvvisazione jazz.

    Si prosegue con “Il Silenzio”, il viaggio più importante, quello introspettivo ed interiore. Un sordo dialogo con il proprio io, quello con il quale si ha sempre difficoltà a confrontarsi. Giardini lo fa non senza paura, per esorcizzare i propri demoni. E' quel dialogo in solitudine che ci fa affrontare la vita.

    “Odisseya” si conclude con “Le Mille Stelle”, una storia d’amore il cui titolo originario era stato pensato in inglese “The thousand words i never told you”. Dedicata ad una donna speciale. Giardini ha scritto il brano immedesimandosi in Ulisse e immaginandosi in mezzo al mare, su una barca, di notte nel Mar Mediterraneo a pensare e a rimproverarsi di essere “essere andato in guerra” di essere andato a cercarsi le “disavventure” che lo hanno portato lontano da lei: “Una stella per tutte le cose che non ti ho detto”.

     

    Preview 30 sec.

    Multilink

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    • Caratteristiche

      Bio Vinile 180 gr. 12" black 33rpm numbered edition

      Questo vinile viene fornito unitamente ad una comoda busta protettiva spessore 40 micron, richiudibile tramite patella di chiusura a biadesivo.

      "Per garantire la migliore esperienza di ascolto possibile, consigliamo vivamente di pulire questo disco in vinile con un pulitore ad ultrasuoni di prima qualità prima della riproduzione."

      Cutting Lacquer a cura di Roberto Barbolini www.cutterheadrepair.com

      Stampato in Germania c/o Optimal Media GmbH col gentile supporto di "HANDLE WITH CARE"

    • Track list

      LATO A

      1. Il Viaggio (Ταξίδι) 06:39

      2. La Tela (Ο καμβάς) 06:05

      3. La Tempesta (Η καταιγίδα) 08:50

       

      LATO B

      1. Il Ciclope (Ο Κύκλωπας) 08:44
      2. Il Silenzio (Σιωπή) 05:42
      3. Le Mille Stelle (Τα χίλια αστέρια) 07:12

       

       

       

       

       

    • Special thanks

      First of all I’d like to thank Luca Mannutza, extraordinary musician and friend, without whose obstinacy this record would never have been made.
      Secondly Giuseppina, my wife, who has always supported and encouraged me.

      I would like to thank Massimo La Manna, emotional supporter, and more.
      Finally, I can never thank enough Lorenzo Vella, together with his family, who welcomed us with immense love and passion, and my travel musicians, who made my music come alive.

    • ASCOLTA IN ANTEPRIMA

    • Sostenibilità

      Questo prodotto rispetta l'ambiente!

      Per questo vinile innovativo abbiamo scelto di utilizzare PVC di origine biologica nel processo di produzione.

      Il BioVinyl è identico in termini di qualità e durata ad una pressatura convenzionale.

      (Origine biologica con certificazione ISCC PLUS che garantisce una filiera sostenibile ed un risparmio del 100% di CO₂ nella produzione di S-PVC,  100% riciclabile e riutilizzabile nell’economia circolare.)

    • Promo video

    • Credits

      PRODUCER: Lorenzo Vella | BIRDBOX RECORDS

      Executive Producer: Lorenzo Vella
      Composer and arranger: Cristiano Giardini
      Recorded at Nightingale Studios (Palombara Sabina, Roma) Recording/mixing/mastering engineer: Lorenzo Vella

      Supporter: Massimo La Manna

      Graphic designer: Nerina Fernandez

      Photography and video: Andrea Tomarchio

    • LINE UP

      Cristiano Giardini tenor and soprano sax

      Paolo Recchia alto sax


      Luca Mannutza piano


      Kim Baiunco double bass

      Sasha Mashin drums

    • Informazioni sul prodotto

      Questo album è stato registrato nel dominio analogico con archiviazione in dominio digitale in qualità lossless a 192 kHz 32 bit utilizzando un convertitore state of the art Metric Halo ULN8 3D.

      Il missaggio e il mastering sono stati eseguiti esclusivamente nel dominio analogico utilizzando una suite di outboard a valvole di prima qualità. Questo approccio integra perfettamente l'essenza senza tempo dell'analogico con le funzionalità all'avanguardia del digitale.

      Masterizzato effettuato da Lorenzo Vella dai nastri master analogici originali

      Original Master Tape: RTM SM900 high-output on Ampex ATR102 2-channel 1/2-inch analog tape recorder

    • Video reviews

      BellisarioSonic by Matthew Bellisario

      Vinyl Rewind by Eric Callero

       

       

    • Interviste

    • Worldwide Availability

      This album is available in the USA and CANADA from

      BellisarioSonic Arts

      Go to our Dealers&Distributors page for other countries

    Recensioni

    Valutazione 5 stelle su 5.
    Sulla base di 2 recensioni
    2 recensioni

    • Aazart(Stefano) 06 feb
      Valutazione 5 stelle su 5.
      Verificato
      Difficile chiedere di più!

      Top

      È stata utile?

    • Max17 dic 2024
      Valutazione 5 stelle su 5.
      Verificato
      Bel sentire
      È stata utile?

    Prodotti correlati

    Best sellers

    Birdbox Records

    PURE ANALOG SOUND

    ABOUT
    JOIN US
    • Whatsapp
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube
    CONTACT US

    © 2021-2025 by Birdbox Records

    Resta in contatto con Noi!

    Iscriviti e riceverai in anteprima novità, offerte esclusive e contenuti speciali. Inoltre otterrai subito il 10% di sconto sul tuo primo acquisto!

    Grazie per l'invio!

    bottom of page