U.Fiorentino & C. Quartarone | II • Reference Master Tape Copy •
Stili e influenze diverse uniscono due unicità, che a loro volta diventano, straordinariamente, una cosa sola.
La loro musica, in perfetto equilibrio tra rigore formale e libertà di improvvisazione, è uno sguardo attento allo stato dell'arte della chitarra moderna. I brani della tradizione jazz americana diventano pretesto per lo sviluppo di atmosfere sognanti e sorprendenti realizzazioni armoniche e melodiche. Più che un album tradizionale, è un omaggio all'arte dell'improvvisazione che strizza l'occhio alla musica classica e al contrappunto della musica antica.
Il primo album "Anamorfosi" è stato registrato in un'unica lunga sessione in studio durata un'intera giornata nel novembre 2019, alla quale è stata aggiunta un'ulteriore traccia, ovvero la traccia di apertura dell'album che è poi uscito nel 2022. I due artisti si sono incontrati nuovamente a febbraio 2022, concedendosi un margine di cinque giorni per registrare nuovi brani; dilatare i tempi e seguire la vena creativa; suonare dalla mattina alla sera; secondo l'ispirazione e fermandosi quando necessario. "Prima di iniziare abbiamo valutato cosa ci sarebbe piaciuto suonare", raccontano i due chitarristi. "Con gli obiettivi fissati, il resto è venuto da sé. Ci sono voluti solo tre giorni." Un altro anno, quindi, per sistemare i pezzi e ascoltare le registrazioni e poi la telefonata al patron della Birdbox Records, Lorenzo Vella: "Ti piacerebbe fare il seguito di Anamorfosi?"
"II" è un album più "razionale". "È quello che succede," dice ridendo Quartarone, "quando chiudi Fiorentino e Quartarone in una stanza per creare musica!" Fiorentino e Quartarone sono due compositori-improvvisatori visionari che dialogano senza il minimo sforzo, il primo alla chitarra semiacustica e il secondo alla chitarra classica. Entrambi appassionati di musica elettronica, Fiorentino e Quartarone hanno voluto includere, in un paio di brani, anche dei loop realizzati registrando suoni percussivi sulla chitarra stessa. Nel complesso la sensazione che si prova all'ascolto è quella di un'unica, grande chitarra.
"II" comprende otto brani, che hanno, come filo conduttore, una matrice nell'utilizzare più volte la forma blues con uno sviluppo ampio.
Nightingale Studios, Palombara Sabina (RM)
Recorded in May 2022. Mixed and mastered in February 15-16th 2023
℗© 2023 Birdbox Records s.r.l.s.
Master Tape reviews by Claus Müller
Il nastro analogico offre l'opportunità ottimale di produrre master ad alta definizione dal suono eccezionale. Venivano utilizzate per registrare album famosi che hanno fatto la storia della discografia mondiale, in quanto questo tipo di tecnologia introduce artefatti e distorsioni che risultano piacevoli ed esaltano la musica.
Una registrazione su nastro analogica professionale aggiunge la giusta quantità di punch, calore, sfocatura e arrotondamento.
"Con il nastro reel-to-reel, la gamma del suono e il senso di ampiezza e profondità del palcoscenico sonoro sono diversi. Il rumore è appena udibile a meno che non si provi ad ascoltarlo. Il suono realistico fornisce una dinamica molto realistica. "
È un suono che puoi tenere in mano ma solo con nastri copiati direttamente dai master tapes originali."
Reference Master Tape Copy edizione numerata, in elegante scatola Luxury con chiusura in velcro.
All'interno della nostra Luxury Box troverai:
il nostro nastro LPR90 RTM con flangia metallica NAB e comodo archetto fermanastro per evitare che il nastro si srotoli dalla bobina.
certificato di autenticità
copertina album in formato 25x25 con inserti fotografici, su carta premium Fedrigoni - Splendorgel Extra White (FSC) grammatura 160 grammi
crediti di registrazione
crediti etichetta su carta premium Fedrigoni - Acquerello Avorio (FSC) grammatura 240 grammi
Caratteristiche
Per queste esclusive copie su nastro, Lorenzo Vella realizza il master analogico, che viene trasferito su una STUDER A80 1/4, da AMPEX ATR102 1/2. Il nastro da un quarto di pollice viene poi spedito insieme ad una preziosa bobina di alluminio all'interno di un'elegante scatola di lusso. Utilizziamo solo nastri RecordingTheMasters.
Controllo qualità su uno dei registratori a nastro come: Studer A807, Sony AR5003V, Otari MX55 e Telefunken M15A.
Ogni scatola personalizzata fatta a mano contiene una custodia professionale, un inserto grafico, una lettera di ringraziamento, un certificato di garanzia, un certificato di autenticità di pura opera analogica e ogni set è numerato a mano.Dati tecnici
Tracks : 2 stereo - 1⁄4 inch
Tape Speeds: 38,1 cm/s
Equalization: CCIR (NABon request)
Tape Model: LPR90 Long-Play Studio Tape ¼" 1100m - RecordingTheMasters (long play version of SM 900)
___________________
Playback machine: AMPEX ATR102 1/2 inch with RTM SM900 Premium High Output Studio Tape
Recording machine: STUDER A80 1/4 inch with RTM LPR90 Long Play Version SM900
Info Product
1 Chi low Key 04:42 (U.Fiorentino C.Quartarone)
2 Two side of the Coin 03:41 (U.Fiorentino C.Quartarone)
3 Sacred Geometry 03:27 (U.Fiorentino C.Quartarone)
4 Unchained 06:44 (U.Fiorentino C.Quartarone)
5 Hybris Treasure 03:47 (U.Fiorentino C.Quartarone)
6 Morning Glory 04:39 (U.Fiorentino C.Quartarone)
7 Eastwood Bung 03:21 (U.Fiorentino C.Quartarone)
8 Time no Time 05:57 (U.Fiorentino C.Quartarone)
Total time: 37:06
Umberto Fiorentino archtop guitar
Claudio Quartarone classical guitar
Producer: Lorenzo Vella
Executive Producer: U. Fiorentino, C. Quartarone
Mixing/Mastering Engineer: Lorenzo Vella
SPECIAL CREDITS
Claudio Quartarone plays: Concert guitar by master luthier Domenico Spada
Umberto Fiorentino plays: Moffa Maestro by master luthier Nico Moffa
Recensioni Master Tape
ASCOLTA IN ANTEPRIMA
Ascolta ora 30 sec preview
Interviste