Umberto Fiorentino & Claudio Quartarone | Anamorfosi (Remastered version)
CD - Seconda Ristampa - Re-mastering dai Nastri Originali da 1/2 Pollice.
Il processo di rimasterizzazione del cd è stato effettuato con cura artigianale, utilizzando i nastri master originali da 1/2 pollice. Il risultato è un suono che si distingue per una ricchezza di dettagli e una dinamica ancor più marcate, preservando la fedeltà all'originale.
Umberto Fiorentino, riconosciuto come uno dei maestri del jazz chitarristico italiano di sempre, incontra Claudio Quartarone, un nuovo talento sulla scena della musica classica italiana. Partendo da stili e influenze diverse, uniscono due unicità che, straordinariamente, si fondono in una sola.
"Anamorfosi" è un termine che si avvicina molto a ciò che accade quando Fiorentino e Quartarone suonano. Entrambi sono affascinati dalla possibilità di combinare il senso della forma all'improvvisazione, attraverso l'ispirazione che traggono l'uno dall'altro.
La registrazione è stata impegnativa perché volevamo trasferire il suono reale della nostra sala di registrazione Nightingale Studios di 75 metri quadrati, con un suono non troppo ambientale per non rovinare l'ascolto su altoparlanti acustici. Sappiamo che il suono binaurale è ottimo per l'ascolto in cuffia, ma ci siamo assicurati che funzionasse bene sia con le cuffie che con gli altoparlanti acustici. Abbiamo ricercato il dettaglio tipico delle registrazioni con microfoni ravvicinati, ma anche l'ambiente sonoro catturato da un singolo microfono binaurale.
Nell'ultima traccia, "In a Sentimental Mood", abbiamo fatto qualcosa di davvero insolito. La parte ritmica è stata fornita da un pattern di batteria in loop, riprodotto direttamente nella sala da Pro Tools su un Macbook a 192kHz 32bit, attraverso un convertitore Metric Halo ULN8 3D, amplificazione MCIntosh MC500, preamplificatore Audio Research LS1 su B&W 802 D Nautilus. Non volevamo assolutamente inviare la base ritmica ai musicisti in cuffia e poi inserirla nel montaggio, ma volevamo fermare il suono di tutto in quel preciso momento in un unico ambiente di registrazione. Il suono potrebbe non essere perfettamente standard, ma è ciò che stavamo ascoltando in quel momento, buono o cattivo, giusto o sbagliato. È quel suono! Vorremmo che quel suono entrasse nelle vostre case. Ovviamente nessuna modifica in post-produzione, solo una leggera equalizzazione di contenimento.
È un disco sperimentale, intimo, rilassato, con un'estrema ricerca dell'improvvisazione musicale. Abbiamo riunito due chitarristi con stili e generi diversi, ma che, quando si incontrano, parlano la stessa lingua musicale. Questo per dire che la musica è una!
Registrato, mixato e masterizzato ai Nightingale Studios - Palombara Sabina (RM) Italia. 3 novembre 2019 e 20 febbraio 2022. Re-mastering Gennaio 2025 ℗© 2022-2025 Bird Box Records s.r.l.s"